Benin Ouidah
Africa Articoli Viaggi

Ouidah, centro spirituale del Benin

In varie zone dell’Africa si assiste a due opposte tendenze: una è orientata alla contemporaneità, nonché all’implementazione di programmi culturali ancorati al presente e alle nuove tecnologie, mentre l’altra spinge al recupero e alla valorizzazione di antiche tradizioni culturali. Questa apparente dicotomia – presente in molti altri luoghi, anche al di là dei confini dell’Africa – si percepisce …

Africa Ambiente Articoli Storia e Archeologia Viaggi

La sacralità del monte Kenya secondo le tradizioni Kikuyu

Il monte Kenya, con i suoi 5199 metri, è la seconda vetta più alta dell’Africa (la più elevata è il Kilimangiaro, in Tanzania). Per gli appassionati di trekking e natura, questo rilievo rappresenta semplicemente una cima da scoprire e da scalare, ma per le popolazioni che vivono nelle aree circostanti il monte Kenya è sacro. …

mindfulness immaginale
Libri Mindfulness - Meditazione Verso oriente Yoga e Meditazione

Uscire dalla gabbia dell’io applicando la Mindfulness Immaginale

La pratica della Mindfulness Immaginale aiuta certamente a essere più sereni e calmi, aiuta a superare le paure, a sciogliere gli attaccamenti, che sono la fonte più ingombrante delle nostre limitazioni. Favorisce benessere e maggiore armonia psico-fisica, poiché spinge a uscire dalla costrizione vincolante quale è la personalità, la gabbia dell’io. Distaccarsi da essa attraverso …

piramidi sudan
Africa Articoli Storia e Archeologia

In Sudan, le vestigia del Regno di Kush

La più grande concentrazione di piramidi al mondo è stata scoperta non in Egitto, bensì in Sudan. Sono vestigia dell’antico Regno di Kush, una civiltà nera dell’Africa del nord la cui storia è stata sistematizzata in maniera più esatta solo da pochi anni. Nei siti di El Kurru, Nuri, Gebel Barkal e Méroé si ergono piramidi …

Arte e Arteterapia Articoli Provenza Viaggi

La Primavera in Provenza immortalata dai pittori

Ciliegi e mandorli in fiore sono spettacoli della Natura che non si possono perdere quando si visita la Provenza in primavera. Ammirare le distese di alberi fioriti è un’emozione che tocca il cuore e calma la mente. Contemplarli rimanendo lontani dalle città e dal traffico permette di allontanare ogni forma di stress. Anche i grandi pittori …

Articoli Ben-essere Yoga e Meditazione

Meditazione, una pausa per la mente

Sul n. di Marzo/Aprile 2022 di Elisir di Salute potete leggere un mio Articolo incentrato sulla Meditazione e sui suoi numerosi benefici. Di seguito, propongo un breve Estratto. Oggi gli studi scientifici che analizzano i benefici della Meditazione sono sempre più numerosi: negli ultimi decenni, infatti, Psicologi, Neurologi, Medici e Psichiatri hanno portato avanti ricerche …

Arte e Arteterapia Articoli Provenza Viaggi

Arte in Provenza contro la guerra, per la pace

Sì, io ho coscienza d’aver sempre lottato, con la mia pittura, da vero rivoluzionario”. Questa frase di Pablo Picasso racchiude il senso più profondo di quell’arte che vuole esprimere e raccontare le luci e le ombre della società in cui è immersa. Se la creatività ha in sé qualcosa di profondamente misterioso e insondabile, è anche vero …

Africa Ambiente Articoli

Le ripercussioni della guerra tra Russia e Ucraina sul continente africano

  L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha destabilizzato non solo l’Europa, ma tutto il mondo, inclusa l’Africa. Già la pandemia ci aveva mostrato come tutto sia interrelato e come le frontiere nazionali siano più labili di quanto appaiono. La stessa considerazione possiamo farla parlando di crisi climatica e così è nel caso della guerra …

Africa Articoli Natura

Osun-Osogbo, l’ultima foresta sacra degli Yoruba

A nord-est di Lagos (Nigeria), nei pressi della città di Osogbo (scritta anche Oshogbo), resiste all’avanzata del tempo e della “civiltà” l’ultima foresta sacra della cultura Yoruba. Parliamo di Osun-Osogbo, un luogo suggestivo, dove la forza della natura selvaggia convive con la bellezza dell’arte plasmata dall’essere umano. Secondo le ricerche storico-archeologiche, la città di Osogbo …

Africa Ambiente Articoli

Corno d’Africa, sotto il giogo di siccità e rischio carestia

Le Nazioni Unite e varie organizzazioni umanitarie hanno lanciato un allarme: nel Corno d’Africa 13milioni di persone rischiano la fame nei prossimi mesi. Una situazione causata dalla grave siccità che colpisce ormai da tempo questa zona del continente africano. Sono infatti trascorsi ben tre anni dall’ultima, vera stagione delle piogge in Kenya, Etiopia e Somalia. …