I 90 anni del Dalai Lama, una storia non solo tibetana

Il Dalai Lama, domani, 6 luglio, compirà 90 anni. Da pochi mesi, è uscita una nuova autobiografia – che completa quella più “spirituale” pubblicata anni fa in occasione del  cinquantesimo anniversario dell’esilio dal Tibet – in cui ripercorre la sua lunga, intensa, difficile e luminosa esistenza. Il libro, dal titolo “Una Voce per chi Non Ha Voce” (traduzione di Francesca …

Portare lo yoga tra le persone indigenti, nelle periferie

Come offrire un po’ di ben-essere alle persone in difficoltà? Come restituire l’equilibrio interiore a chi vive nella precarietà? Action Winya, insegnante di yoga dello Zimbabwe si è posto queste domande, considerando la realtà difficile dei quartieri più svantaggiati della periferia di Harare. Lui che è di solito abituato a tenere corsi yoga nelle zone ricche della capitale, ha scelto …

“La sfida ambientale ci riguarda tutti”

L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) e il Met Office del Regno Unito, in base all’andamento globale delle temperature, hanno lanciato un nuovo allarme: il pianeta Terra sta entrando progressivamente in una fase di caldo senza precedenti. Il timore è che entro il 2029 la temperatura media annua superi di 1,5 °C i livelli preindustriali. A rischio sono …

Ricordiamoci sempre della nostra comune umanità

Il Dalai Lama, il prossimo 6 luglio compirà 90 anni. Da pochi mesi, è uscita una nuova autobiografia (che completa quella più “spirituale” pubblicata anni fa) in cui ripercorre la sua lunga, intensa, difficile e luminosa esistenza. Il libro, dal titolo “Una Voce per chi Non Ha Voce” (traduzione di Francesca Pe’), edito da HarperCollins, è un vero scrigno di saggezza. …

Yoga, l’eredità di Vanda Scaravelli

Chi pratica yoga dovrebbe conoscere il nome di Vanda Scaravelli. Lei che è stata tra le prime, se non la prima, in Italia, a insegnare asana e pranayama a quelle persone – tutte già insegnanti – che hanno avuto la fortuna di “essere accettate/i da lei” come allieve/i. Sì, perché Vanda Scaravelli è stata una maestra sui generis, …

Hadizatou Mani-Karoau e Theresa Kachindamoto: simboli del coraggio di tante donne africane

In occasione dell’8 marzo, vi raccontiamo le storie di due figure femminili africane che hanno posto al centro del loro impegno la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali delle donne nei loro rispettivi Paesi. Theresa Kachindamoto, la donna che salva le spose bambine Il nostro percorso parte dal Malawi, una terra il più delle volte …

La Repubblica democratica del Congo non conosce pace

La situazione della Repubblica democratica del Congo si sta nuovamente infiammando, in special modo nelle zone orientali del Paese, al confine con il vicino Ruanda. Un’area da decenni instabile, in quanto al centro di vari interessi politico-economici e strategici. La città di Goma, situata nell’est della RDC, ancora una volta è in balia dei ribelli dell’M23, …

Epifania: profumo di mirra e incenso

L’’Epifania profuma di mirra e incenso. Se il significato religioso di questa giornata è imperniato sulla tradizione dei tre Re Magi, qui vogliamo concentrarci sul simbolismo di due piante definite “del paradiso”, la mirra e l’incenso. Insieme all’oro, queste resine aromatiche furono i preziosi doni offerti a Gesù dai sapienti Magi,  giunti dall’Oriente seguendo una …

Consapevolezza dell’invisibile e Saggezza della Natura

Ieri, 26 dicembre, molti di noi hanno ricordato il devastante tsunami che ha colpito varie zone dell’Asia nel 2004. Da Sumatra alla Thailandia, dall’India del sud allo Sri Lanka, quel terribile tsunami fu l’effetto del terremoto di magnitudo 9.3 il cui epicentro è stato individuato nell’Oceano Indiano Orientale. Le coste meridionali dell’Asia vennero investite da muri di …