Portare lo yoga tra le persone indigenti, nelle periferie

Come offrire un po’ di ben-essere alle persone in difficoltà? Come restituire l’equilibrio interiore a chi vive nella precarietà? Action Winya, insegnante di yoga dello Zimbabwe si è posto queste domande, considerando la realtà difficile dei quartieri più svantaggiati della periferia di Harare. Lui che è di solito abituato a tenere corsi yoga nelle zone ricche della capitale, ha scelto …

“La sfida ambientale ci riguarda tutti”

L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) e il Met Office del Regno Unito, in base all’andamento globale delle temperature, hanno lanciato un nuovo allarme: il pianeta Terra sta entrando progressivamente in una fase di caldo senza precedenti. Il timore è che entro il 2029 la temperatura media annua superi di 1,5 °C i livelli preindustriali. A rischio sono …

Hadizatou Mani-Karoau e Theresa Kachindamoto: simboli del coraggio di tante donne africane

In occasione dell’8 marzo, vi raccontiamo le storie di due figure femminili africane che hanno posto al centro del loro impegno la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali delle donne nei loro rispettivi Paesi. Theresa Kachindamoto, la donna che salva le spose bambine Il nostro percorso parte dal Malawi, una terra il più delle volte …

La Repubblica democratica del Congo non conosce pace

La situazione della Repubblica democratica del Congo si sta nuovamente infiammando, in special modo nelle zone orientali del Paese, al confine con il vicino Ruanda. Un’area da decenni instabile, in quanto al centro di vari interessi politico-economici e strategici. La città di Goma, situata nell’est della RDC, ancora una volta è in balia dei ribelli dell’M23, …

Africa e crisi climatica: tutto (o quasi) rimandato al 2025

La 29ᵃ conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 29) si è conclusa a Baku, in Azerbaijan, senza raggiungere concrete, tangibili misure per affrontare seriamente la crisi climatica. Infatti, se si  eccettua lo stanziamento di un finanziamento per il clima di 300 miliardi di dollari da destinare ai Paesi in via di sviluppo entro il 2035 (una data …

Le foreste sacre dei Mijikenda in Kenya

Nell’entroterra di Mombasa, a poca distanza dalla zona costiera, si trova un’area rilevante dal punto di vista sia naturalistico, sia antropologico e culturale. Parliamo delle foreste di Kaya, ritenute sacre per i Mijikenda, gruppo linguisticamente appartenente alle popolazioni Bantu. Vi è una forte e atavica connessione tra questo popolo e le foreste Kaya, tanto che dobbiamo ringraziare …

Nonhle Mbuthuma: proteggere la natura a costo della vita

Era il 2018 quando Amnesty International lanciò una campagna in difesa dell’attivista ambientale sudafricana Nonhle Mbuthuma. Originaria dell’Eastern Cape, Nonhle aveva subito minacce per l’impegno profuso nella protezione del suo popolo, gli Amadiba, e della sua terra ancestrale. I pericoli per la sopravvivenza della sua comunità e per la salvaguardia dell’ambiente sorsero agli inizi del …

Zambia, natura e popolazioni da proteggere

All’interno dello Zambia si scoprono il lato selvaggio e gli splendori della natura africana: dalle Cascate Vittoria allo scorrere tumultuoso del  fiume Zambesi. Tuttavia, molti habitat sono sempre più minacciati dagli effetti della crisi climatica e dal riscaldamento globale.  Il tumultuoso passato scandito dal colonialismo sembra appartenere alla storia di questo paese africano, nato dalla …