Berlinale 2024, nel segno dell’Africa

Il 74° Festival del Cinema di Berlino ha visto al centro l’Africa, per vari motivi. Innanzitutto, a presiedere la giuria è stata Lupita Nyong’o, attrice e regista, con doppia cittadinanza messicana e keniota. Classe 1983, Lupita è nata in Messico, quando suo padre, Peter Anyang’ Nyong’o – oggi segretario generale del partito Orange Democratic Movement – …

La guerra dimenticata in Sudan

Ci sono guerre che non fanno notizia. Eppure, le conseguenze di ogni conflitto armato sono le stesse – o sono comunque simili – a ogni latitudine del globo. La guerra in Sudan dura da oltre 300 giorni e i dati diffusi dall’UNICEF risultano allarmanti: sono ben 14 milioni i bambini che hanno bisogno di assistenza e molti …

Viaggio in Provenza e Occitania

Care Lettrici/Cari Lettori, vi segnalo l’uscita di questo nuovo libro sulla Provenza. L’Autore è Gianni Turrin, mio papà. Titolo “Viaggio in Provenza e Occitania“. Un libro che da tempo era rimasto nel cassetto e che finalmente ha preso forma e ha visto la luce.     È un libro che racchiude varie anime: quella di …

I preparativi per il Natale in Provenza

Anche se in Provenza si respirano, come nel resto della Francia, i principi della laicità, le antiche tradizionali spirituali del Natale rimangono ancora molto sentite. Il periodo dell’Avvento, per molti credenti è un tempo dedicato al digiuno, alle preghiere e alla meditazione. Il silenzio è ben accolto, considerato “elemento” importante per prepararsi al Natale. In passato, …

Dicembre e la meditazione con i fiori dell’ylang-ylang

Dicembre ha aperto le sue porte. Essendo un mese “freddo“, possiamo lasciarci avvolgere dalla fragranza dell’ylang-ylang, che è un fiore “caldo“, al fine di abbracciare la visione Non-Duale. Come scrivo nel mio Libro dedicato alle Meditazioni con i fiori, l’ylang-ylang stimola serenità ed euforia. IL SUO PROFUMO VOLUTTUOSO, CON SENTORI D’ORIENTE, RIESCE A RISVEGLIARE LA FEMMINILITÀ, POTENZIANDO …

A 10 anni dalla morte di Nelson Mandela, le sue idee ancora attuali

Sono passati 10 anni da quel 5 dicembre 2013. Una data triste per il Sudafrica e per il mondo intero, perché esalava l’ultimo respiro Nelson Mandela. Primo Presidente democraticamente eletto della “Rainbow Nation”, nonché premio Nobel per la Pace nel 1993, Madiba – come viene ancora chiamato familiarmente da tanti suoi connazionali – ha lasciato, in questo …