La sacralità del monte Kenya secondo le tradizioni Kikuyu

Il monte Kenya, con i suoi 5199 metri, è la seconda vetta più alta dell’Africa (la più elevata è il Kilimangiaro, in Tanzania). Per gli appassionati di trekking e natura, questo rilievo rappresenta semplicemente una cima da scoprire e da scalare, ma per le popolazioni che vivono nelle aree circostanti il monte Kenya è sacro. …

piramidi sudan

In Sudan, le vestigia del Regno di Kush

La più grande concentrazione di piramidi al mondo è stata scoperta non in Egitto, bensì in Sudan. Sono vestigia dell’antico Regno di Kush, una civiltà nera dell’Africa del nord la cui storia è stata sistematizzata in maniera più esatta solo da pochi anni. Nei siti di El Kurru, Nuri, Gebel Barkal e Méroé si ergono piramidi …

Desmond Tutu, un cammino di vita sempre a fianco dei più deboli

Il nome di Desmond Tutu è strettamente legato al Sudafrica. Ed è per questo che l’intera nazione lo sta commemorando dopo l’annuncio dato dal presidente Cyril Ramaphosa della sua morte, avvenuta proprio oggi, 26 dicembre 2021. Aveva compiuto da pochi mesi (precisamente il 7 ottobre) 90 anni. È doveroso ricordare una figura del suo calibro, …

La Francia e l’annosa restituzione delle opere d’arte ai paesi africani

La questione della restituzione di molte opere d’arte a vari paesi africani da parte (non solo) della Francia è lunga e annosa. Finalmente, dopo oltre un secolo, 26 capolavori originari dell’antico regno del Dahomey ritorneranno nella loro terra d’origine, conosciuta dal 1975 con il nome di Repubblica del Benin. Pochi paesi africani stanno riottenendo le …

Il cammino di sant’Agostino, tra Italia e Africa

Il mondo è un libro. Chi non viaggia ne legge una pagina soltanto Sant’Agostino. Filosofo e teologo cristiano, dottore (uno dei 36) e Padre della Chiesa d’Occidente, Agostino d’Ippona ha viaggiato tra Africa ed Europa, riuscendo così a leggere – per collegarci al nostro incipit iniziale – diverse pagine del grande libro del mondo. I suoi itinerari – …

Esplorazioni portoghesi in Africa: così è cambiato il corso della storia

I primi europei a raggiungere le coste dell’Africa occidentale furono i portoghesi. L’impulso alle scoperte geografiche e alle navigazioni venne dato dal principe Enrico (1394 – 1460), figlio di Giovanni I del Portogallo. Meglio conosciuto col nome di Enrico il Navigatore, egli promosse le esplorazioni per diversi motivi: non solo scientifici, ma anche politici, economici e religiosi. …

Sulle tracce dell’Impero Songhai

Prima dell’arrivo dei coloni, l’Africa ha visto fiorire potenti e fiorenti civiltà. Ricordiamo, per esempio, il regno del Ghana e l’impero del Mali, o, ancora, la civiltà Shona, artefice del noto “Grande Zimbabwe” (per approfondire si veda l’articolo relativo all’omonimo sito archeologico). Un’altra importante entità storico-politica africana del periodo pre-coloniale fu certamente l’Impero Songhai, che dominò la zona del Sahel occidentale …

Le chiese di Lalibela, un patrimonio sacro da proteggere

Nel continente africano, l’Etiopia è una delle nazioni dove vi sono numerose aree importanti a livello storico-archeologico e religioso. Abbiamo già parlato delle chiese rupestri di Abreha e Atsbeha e di Abuna Yemata Guh. Il volto cristiano dell’Etipia trova la sua massima espressione nel complesso di chiese di Lalibela. L’origine di Lalibela Definito come “una delle meraviglie del …

Il ruolo del colonialismo nella tormentata storia del Ruanda e del Burundi

Quando ci si addentra nella storia del Ruanda e del Burundi, inevitabilmente, si deve parlare anche di Hutu e Tutsi. Nel linguaggio comune ci si riferisce a questi due gruppi utilizzando il termine “etnia”. Il sanguinoso conflitto scoppiato in Ruanda nell’aprile del 1994 è stato definito “conflitto etnico”. In queste nazioni dell’Africa centrale, il concetto …