«Penso ci siano assonanze profonde tra determinati esseri umani e categorie musicali ben precise. Per esempio, chi ascolta blues, credo ami allo stesso tempo la musica barocca, il fado, generi molto costretti, dove la regola musicale è più limitante all’interno della tonalità; chi ama invece la musica romantica – Schubert, Schumann o Brahms – è …
Jaya Lakshmi
La musica indiana ha il potere di diffondere suoni trascendentali, in particolare quella propriamente collegata ai canti vedici e tramandata da maestro a discepolo nel corso dei secoli. È una musica basata sui Raga, ovvero quell’antico sistema di note cadenzate, sviluppate secondo precisi dettami, che esprimono la mutevole e diversificata natura dell’uomo e del cosmo. …
The Dining Rooms – L’anima elettronica italiana
Dopo Experiments in Ambient Soul, che ha raccolto ottimi riscontri in vari club sparsi qua e là per il mondo, Stefano Ghittoni e Cesare Malfatti ritornano con Ink, nuovo sorprendente lavoro in studio, dove recuperano sonorità cinematiche e minimaliste degli esordi. Un quinto album che guarda al passato con la maturità del presente. “Nemo …
Musica che ho [ri]-scoperto nel mese di agosto 2011
2Pac – Dear Mama GROOVE COLLECTIVE – Rentstrike Gil Scott Heron – Morning Thoughts Montell Jordan – Are You With Me Ronny Jordan – Aftermath Jestofunk – Straight To You Frank McComb – Theyre Gonna Be Looking Omar – Winner Jill Scott – So In Love Kirk Franklin – The Storm Is Over Now Gwen …
Miriam Makeba – La voce dell’Africa
Era il 1990. Dopo trenta lunghi anni di esilio, Miriam Makeba ritornava in Sudafrica, dove nacque nel 1932. Ritornava da donna libera, in un Paese che stava riconquistando in modo del tutto pacifico la propria libertà dopo decenni di segregazione razziale legittimata a livello politico-economico. Nel 1994, Nelson Mandela divenne il primo presidente sudafricano eletto …
Ladysmith Black Mambazo – Voci contro il razzismo
Il potere di risollevare l’anima dall’abisso della disperazione e di mobilitare le coscienze verso la modifica di status quo iniqui lo si ritrova nella musica sudafricana, di ieri e di oggi. Artisti come Miriam Makeba, “Mama Africa”, Hugh Masakela, eclettico e stimato trombettista nato a Johannesburg, Dollar Brand, grande pianista jazz originario di Cape Town …
Prossima fermata… Soweto
Dopo anni di ricerche, tra vecchi e rari vinili, Duncan Brooker e Francis Gooding hanno dato vita a una serie di cd, in cui è selezionato il meglio della musica sudafricana degli anni ’60 e ’70. Un progetto prezioso per tutti i cultori dei ritmi delle township In occasione del Festival Culturale Panafricano organizzato ad …
Yolande Mukagasana. Per non dimenticare
Il Ruanda, chiamato anche il “Paese dalle mille colline”, nel 1994 è stato inondato da un bagno di sangue: per cento giorni, dal 7 aprile sino all’inizio di luglio, si è attuato un vero e proprio genocidio dei Tutsi ad opera dell’etnia Hutu. Questo sterminio ha causato quasi un milione di vittime. I sopravvissuti al …
Il ritorno funk di N’Dea
Dopo oltre dieci anni, il nuovo album della band londinese, Get used to it, vede l’atteso ritorno della vocalist di Atlanta. Incontrarla è stata l’occasione per parlare non solo di questo nuovo progetto intriso totalmente di ritmo. Nei club londinesi e durante le serate organizzate da alcuni dj lungimiranti, in primis Gilles Peterson, all’inizio degli …
L’atteso incontro
Hanno venduto 50 milioni di dischi in tutto il mondo ed entrambi possono vantare Grammy Awards nelle categorie pop, r’n’b e jazz. Molti attendevano un loro comune progetto discografico ed ecco che finalmente per la prima volta firmano insieme un intero album. Il risultato non delude. Era il 1989. In quell’anno è uscito Back …