Parlare del famoso trombettista nato a Johannesburg nel 1939 significa entrare nella cultura e nella storia della sua terra d’origine. Le vicende personali e il suo percorso artistico si intrecciano con le fasi che ha attraversato il Sudafrica. Masekela è un nome noto a quanti apprezzano la musica africana e jazz, essendo un abile trombettista, …
Il mio pensiero contro ogni forma di razzismo
Sono sempre stata dalla parte dei più deboli, di chi è oppresso, di chi non fa parte delle ricche élite occidentali. Sono sempre stata contro ogni forma di razzismo, di qualunque tipo, e a favore di una società aperta dove ogni essere può contribuire all’evoluzione umana. In questo giorno in cui si denunciano tutte le …
Un pensiero verso Madiba, operato all’addome
Da quando Nelson Mandela – ex presidente sudafricano (il primo uomo politico nero eletto democraticamente dopo la fine del regime razzista) – non appare in pubblico dal 2010 (era la finale del Mondiale di calcio organizzato proprio in Sudafrica) ogni notizia riguardante la sua salute desta apprensione. Nelson Mandela square – Jo’burg – Foto di …
Jazz, strumento di riscatto sociale
“Fratello Hugh”, così il grande trombettista viene chiamato affettuosamente in Sudafrica, sua terra natale, da cui per 30 lunghi anni è stato lontano a causa del regime dispotico di apartheid. Hugh Ramopolo Masekela, superando le discriminazioni razziali e le lacerazioni interiori di un esilio forzato, ha espresso il suo messaggio di libertà attraverso la musica. …
Segnalazione del libro Il movimento della Consapevolezza Nera in Sudafrica sul sito di SHAMBHOO TRAVELS
Il movimento della Consapevolezza Nera in Sudafrica Dalle origini al lascito di Stephen Biko di Silvia C. Turrin Erga Edizioni Nel 1994, terminava ufficialmente l’apartheid in Sudafrica, una lunga, tormentata epoca impregnata di razzismo. In quello storico anno nasceva la “nazione arcobaleno”, sostenuta dalla presidenza di Nelson Mandela. La democrazia che la società sudafricana …
Segnalazione recensione del mio libro all’interno del notiziario del Cipsi
Letteratura: “Il Movimento della Consapevolezza Nera in Sudafrica” di Silvia C. Turrin. Nel 1994, terminava ufficialmente l’apartheid in Sudafrica, una lunga, tormentata epoca impregnata di razzismo. In quello storico anno nasceva la “nazione arcobaleno”, sostenuta dalla presidenza di Nelson Mandela. La democrazia che la società sudafricana vive oggi è stata il frutto delle lotte portate …
Miriam Makeba – La voce dell’Africa
Era il 1990. Dopo trenta lunghi anni di esilio, Miriam Makeba ritornava in Sudafrica, dove nacque nel 1932. Ritornava da donna libera, in un Paese che stava riconquistando in modo del tutto pacifico la propria libertà dopo decenni di segregazione razziale legittimata a livello politico-economico. Nel 1994, Nelson Mandela divenne il primo presidente sudafricano eletto …
Ladysmith Black Mambazo – Voci contro il razzismo
Il potere di risollevare l’anima dall’abisso della disperazione e di mobilitare le coscienze verso la modifica di status quo iniqui lo si ritrova nella musica sudafricana, di ieri e di oggi. Artisti come Miriam Makeba, “Mama Africa”, Hugh Masakela, eclettico e stimato trombettista nato a Johannesburg, Dollar Brand, grande pianista jazz originario di Cape Town …