Cum Patior. Meditare e risvegliare la capacità di “sentire con”

Premessa Non nutrire aspettative. È questo è uno degli aspetti centrali del cammino meditativo. Senza aspettative si sperimenta e si vive la pratica con maggiore libertà e compassione, privi di attese e desideri. Nel corso del cammino meditativo si sperimentano comunque, in modo spontaneo e soggettivo, una serie di “effetti”, ottenimenti, che solo con la …

gentilezza

Gentilezza, un antidoto alla rabbia e all’odio

In tempi difficili come questi, dove emergono con più facilità sentimenti dannosi come rabbia e odio, celebrare una simile giornata ci dovrebbe far riflettere proprio sul potere della Gentilezza. Nella pratica meditativa buddhista si parla di “Metta Bhavana”, a indicare la meditazione sulla gentilezza amorevole. Questa pratica è antichissima. Secondo le fonti Theravada venne diffusa e insegnata …

“Allenare” la mente all’Amore e alla Compassione

Allenando la mente all’amore altruistico, elimineremo gradualmente l’odio, perché questi due stati d’animo possono alternarsi ma non coesistere nello stesso istante. È quindi importante cominciare scoprendo l’antidoto di ogni emozione negativa e poi svilupparlo. Gli antidoti stanno alla psiche come gli anticorpi all’organismo. Se l’amore altruistico agisce come un antidoto sull’odio, più lo svilupperemo e …

altruismo

Il mondo intero è il nostro territorio

Forse pensiamo di essere responsabili solo della nostra sofferenza personale, della nostra felicità personale, invece la nostra felicità fa aumentare la felicità del mondo e la nostra sofferenza è la sofferenza del mondo. In Vietnam c’è un racconto popolare buddhista che riguarda Mara, la personificazione della distrazione, dell’attaccamento e della disperazione – il personaggio diabolico …

La pratica della pace inizia sempre in questo preciso momento

C’è speranza per le generazioni future solo se sapremo mettere in pratica la nostra aspirazione profonda a una cultura della pace e della nonviolenza. Se non sappiamo prendere misure pratiche che portino a un’etica globale di nonviolenza non avremo forza sufficiente a fronteggiare le difficoltà che incontreremo in questo nuovo secolo. Possiamo riuscirci: la vera …