Alzheimer, una priorità affrontarla: un libro spiega il perché

È una di quelle malattie subdole, che si rivelano a piccole fasi, talvolta con segnali non facilmente identificabili, ma quando sopraggiunge, può sconvolgere la vita di una persona e dei suoi familiari. Negli ultimi anni, la sindrome d’Alzheimer negli ultimi anni si è manifestata in modo sempre più diffuso in tutto il mondo, con differenti …

Musica per piccoli Mozart

Sappiamo che l’ascolto della musica, soprattutto di quella classica, produce effetti positivi a livello fisico e mentale. Alfred A. Tomatis, otorinolaringoiatra e chirurgo francese, con le sue ricerche e con le sue pubblicazioni – ricordiamo in particolare il libro intitolato Perché Mozart? (Ibis edizioni, collana Seírios, 1996) – è stato tra i maggiori sostenitori dell’impatto …

il giornalismo è una giungla

Qualche tempo fa, credo più di un anno fa, stavo navigando in internet e ho scoperto sul sito del Corriere un articolo che trattava un argomento di cui avevo parlato anch’io molto prima della loro pubblicazione. Adesso ritrovo lo stesso argomento sempre su Corriere.it. L’articolo proposto dal sito del Corriere è “L’uomo che cura i …

L’Alberto Ezzu Lux Vocal Ensemble

Segnalo con piacere nel mio sito questo nuovo disco “Consonanze Armoniche, Ostinati Ritmici e Veri  Bordoni  Immobili”  Contemplazioni Armoniche ed immagini di successivi sviluppi  dedicato a Flavio Gatti (1963-2010)   L’Alberto Ezzu Lux Vocal Ensemble nasce nell’aprile del 2001 con l’intento di eseguire composizioni ed improvvisazioni proprie, utilizzando la tecnica del canto sdoppiato, più conosciuta …

Musicofilia

Sono davvero rari i casi di persone che non apprezzano suoni o melodie. I più, ascoltando intrecci di note, armonie e ritmi, percepiscono differenti, soggettive emozioni, poiché la musica ha l’incredibile capacità di influenzare la parte più profonda del Sé. Partendo da questi assunti e collegandosi al concetto di “biofilia”, definito da Edward O. Wilson …