Il risveglio dell’energia interiore con i mantra sciamanici

 “Il potere del suono e la sua forza creatrice sono conosciuti sin da tempi remoti in tutte le antiche civiltà. Il suono della voce ha un potere enorme. Quando intoniamo un mantra emaniamo potenti vibrazioni che parlano al corpo che lo emette”. Così Selene Calloni Williams a proposito di Mantra e di Suoni sacri.   I …

mantra

Mantra sciamanici, per attivare calma e stimolare potenti energie vibrazionali

In una fase così complessa e contraddittoria come quella che l’umanità sta attraversando, è quanto mai necessario ri-trovare il proprio centro. Essere centrati significa essere consapevoli e vivere in piena presenza mentale. In mancanza di una profonda centratura si rimane condizionati, distratti e sospinti verso “direzioni” spesso distanti dal nostro sentire, dal nostro vero Sé. …

Il metodo VoxEchology nelle Cure Palliative

Agosto è un mese dell’anno in cui, tendenzialmente, si va in vacanza, si sta maggiormente all’aria aperta, si viaggia e si ha più tempo libero. Anche le scuole di musicoterapia e i vari seminari si prendono una pausa, per poi riprendere le attività con nuove idee. Per chi non rinuncia alla lettura, a prescindere dal …

Viaggi nella Musica

“Viaggi nella Musica” Un volume dedicato alla Musica e alla Musicoterapia, ricco di approfondimenti inerenti applicazioni pratico-teoriche dei suoni. Sono evidenziati i benefici della musica in caso di disturbi, patologie e incidenti, considerando vari casi, dal coma all’Alzheimer, dall’ansia allo stress. L’Autrice spiega dettagliatamente gli effetti positivi dei suoni anche sulle future mamme durante la …

“La prima orchestra” spiegata da Giulia Cremaschi Trovesi

In questa Rubrica abbiamo scritto più volte della fondatrice del modello Musicoterapia Umanistica. La professoressa Giulia Cremaschi Trovesi è un’assoluta pioniera, in Italia, della musicoterapia: ha infatti apportato a questa disciplina non solo il suo entusiasmo per la musica, ma anche e soprattutto importanti conoscenze volte in particolare all’aiuto di bambini con difficoltà di apprendimento …

Storie di musicoterapia

In questa rubrica avevamo avuto il piacere di recensire il libro Memorie del mio giardino e altri racconti di Alessandra Vignato. Un testo molto particolare, in cui l’autrice racconta in modo personale e originale le dinamiche che si instaurano in una seduta di musicoterapia. Da poche settimane è uscito un altro scritto firmato da Alessandra …

Quando la voce diventa un “haiku” sonoro

Frasi minimali, succinte ma pregne di significato, in cui il poeta traspone in parole le proprie suggestioni. È la tradizione degli haiku, tipica della cultura più antica del Giappone. In essa ritroviamo numerosi riferimenti alla filosofia Zen, che ne costituisce proprio un elemento fondante. Solitudine, nostalgia, pace interiore, armonia con la natura sono alcuni degli …

Un nuovo progetto sonoro per facilitare la concentrazione e il rilassamento

Sin dagli anni Ottanta, Fulvio Muzio ha dimostrato di essere un artista sperimentatore, disinteressato alle facili mode discografiche del momento. La musica del singolo “Contessa” (brano del 1980 tra i più noti della band Decibel) è stata da lui composta ispirandosi al musicista tedesco Kurt Weill. Nonostante questo successo, Fulvio Muzio, pianista e chitarrista di …