La Celle, tra abbazia e “stelle” alla Ducasse

Non è famosa quanto Senanque, e le Thoronet, eppure l’abbazia di La Celle è un piccolo gioiello architettonico incastonato nel cuore della Provenza Verde. Recentemente ristrutturato e rivalorizzato, questo monastero in origine benedettino è incluso nella lista dei Monumenti storici di Francia. Emblema dell’arte romanica provenzale del XIII secolo, l’abbazia di La Celle restituisce al …

Cederberg sudafrica

A nord di Città del Capo, tra pitture rupestri e vallate fiorite

La regione sudafricana del Cederberg è un’area montana ancora incontaminata, caratterizzata da paesaggi unici. Questa è una zona per chi ama stare a contatto con la natura selvaggia, tra insolite formazioni rocciose in cui si possono scoprire antiche pitture rupestri. A solo due ore da Città del Capo, si ammirano i monti del Cederberg, cime …

Gorée, per non dimenticare la tratta degli schiavi

A pochi chilometri dalla capitale senegalese Dakar, troviamo l’isola di Gorée, proclamata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1978. Gorée è un luogo simbolo della storia non soltanto africana. Ciò che è accaduto su questa piccola isola ha influenzato e influenza ancora le dinamiche sociali, economiche, politiche e culturali di varie nazioni. Gorée è tristemente nota per …

Bhutan, Selene Calloni Viaggi

Bhutan, il regno del drago tonante

È immerso nel cuore dell’Himalaya, difeso da un complesso ambiente costituito da valli profonde e da alte vette che toccano i settemila metri. La collocazione geografica ha contribuito a renderlo inaccessibile per molti secoli e sino al 1974, le porte del Bhutan sono state chiuse agli stranieri. Confinante con Cina, India e Nepal, questo piccolo …

Tunisia, tra oasi nel deserto, laghi salati e musei a cielo aperto

Respirare profumi di spezie orientali, immergersi nei meandri di intricate medine, ammirare i variopinti colori di souk, osservare un cielo stellato dormendo tra palme e sabbia sahariana. Questo e altro ancora è possibile viverlo non allontanandosi poi molto dalla nostra penisola. A sole due ore (circa) di volo, partendo dai principali aeroporti italiani si raggiunge …

Viaggio in Giappone, alla ricerca dell’armonia

Il Giappone è un paese dove gli opposti convivono in modo armonioso. Accanto all’indiscutibile modernità, ai ritmi veloci e alle innovazioni iper-tecnologiche incontriamo una dimensione profondamente spirituale. Sui monti o nascosti tra boschi e giardini vi sono centinaia di templi, molti dei quali innalzati in onore delle divinità dello shintoismo. Oltre il 60% della popolazione …

scozia isole

Il placido mondo delle isole scozzesi

Allontanarsi dai ritmi frenetici delle metropoli grigie, inquinate, convulse e immergersi in un paesaggio meraviglioso, in cui i movimenti sinuosi o tormentati del mare si accostano ad un cielo dalle sfumature mutevoli. Entrare in un mondo dove spiagge di sabbia cristallina, brughiere, falesie e fiordi spettacolari si fondono in armonia e dove il passato convive …

islanda natura

Islanda, isola ai confini del mondo

Terra di contrasti assoluti, dominata da paesaggi selvaggi, dove l’acqua e il fuoco si scontrano e si incontrano: questa è l’Islanda. Isola che geograficamente e culturalmente appartiene al Vecchio Continente, eppure, sembra essere così lontana dai ritmi frenetici tipici di molte città europee e, allo stesso tempo, appare così proiettata verso un futuro eco-tecnologico. Basta …

intervista di Syusy Blady a Zecharia Sitchin

Syusy Blady, sulle tracce dei misteri della storia

Maurizia Giusti, in arte Syusy Blady, è una donna poliedrica. Tutti la ricordiamo grazie a trasmissioni di successo quali “Turisti per caso” (con Patrizio Roversi) o il più recente “In viaggio con la zia” (con Livio Beshir e il simpatico e preparatissimo critico d’arte Costantino D’Orazio). Syusy Blady non è soltanto una capace conduttrice televisiva, …

ploumanac'h

Leggende e paesaggi della Bretagna

Per gli antichi Romani era la “finis terrae”, la fine della terra. Oltre le spiagge, gli scogli, i faraglioni, solo l’ignoto, avvolto da oscure leggende popolate da strane creature marine. Oggi, la Bretagna è semplicemente la terra più occidentale del Vecchio Continente, ma visitandone le città, le foreste, i paesaggi in riva all’oceano si respira …