Il ruolo del colonialismo nella tormentata storia del Ruanda e del Burundi

Quando ci si addentra nella storia del Ruanda e del Burundi, inevitabilmente, si deve parlare anche di Hutu e Tutsi. Nel linguaggio comune ci si riferisce a questi due gruppi utilizzando il termine “etnia”. Il sanguinoso conflitto scoppiato in Ruanda nell’aprile del 1994 è stato definito “conflitto etnico”. In queste nazioni dell’Africa centrale, il concetto …

kenya mau-mau

La rivolta dei Mau-Mau in Kenya

Tra il 1952 e il 1960, il Kenya visse una fase molto tormentata della sua storia. Ancora sotto il giogo del colonialismo britannico, il paese, in quegli anni, fu macchiato dalla spargimento di sangue di migliaia di persone. Quei drammatici fatti sono conosciuti come “la rivolta dei Mau-Mau”. Ripercorriamo di seguito quei tragici eventi. Razzismo e …

Pandemia e un’umanità al bivio tra evoluzione e auto-distruzione

Il nuovo libro dello storico Giannulli spiega come la pandemia abbia cambiato e come cambierà le relazioni mondiali. Il titolo di questo libro – “Coronavirus: globalizzazione e servizi segreti” (edito da Ponte alle Grazie) – potrebbe prestarsi a interpretazioni errate. In realtà, non bisogna aspettarsi un volume incentrato su complotti, o su un presunto progetto …

Ricordando Patrice Lumumba, a 60 anni dal suo assassinio

Patrice Lumumba è considerato il principale artefice dell’indipendenza del Congo e strenuo sostenitore dell’unità africana. Il 17 gennaio 2021 ricorrono i 60 anni dal suo barbaro assassinio. Desideriamo ricordarlo ripercorrendo le tappe principali del suo cammino esistenziale. Chi era Patrice Lumumba Patrice Lumumba nacque il 2 luglio 1925 nell’allora Congo belga (l’attuale Repubblica democratica del Congo). …

Léopold Sédar Senghor, “l’africano cosmopolita”

Léopold Sédar Senghor è tra i fondatori dell’Africa moderna, uno dei padri della negritudine, nonché figura poliedrica, che ha lasciato un profondo segno nella politica e nella letteratura, africana e non. Lo ricordiamo in questi giorni, poiché il 20 dicembre 2001 è l’anniversario della sua morte. Rimaniamo comunque consapevoli del fatto che il suo lascito è quanto mai …

La fiaccola della libertà, verso l’indipendenza del Tanganica

Come è accaduto per la maggioranza degli Stati dell’Africa (eccezioni sono l’Etiopia e la Liberia), anche la Tanzania ha conosciuto un lungo periodo di dominio straniero. Da colonia tedesca divenne occupata e poi amministrata dal governo di Londra nei primi decenni del XX secolo. A differenza però di altre nazioni africane, la sua indipendenza avvenne …

Toussaint Louverture, la rivoluzione di Haiti e le nuove forme di schiavitù

La figura di Toussaint Louverture è emblematica a livello non soltanto storico. Da discendente di schiavi ed egli stesso schiavo è considerato il padre dell’indipendenza di Haiti, all’epoca colonia francese. Vogliamo ricordarlo in occasione della Giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù, che si celebra il 2 dicembre. In questa stessa data, l’Assemblea Generale delle Nazioni …

Ken Saro-Wiwa nigeria

Delta del Niger, ancora inquinamento e violazioni dei diritti umani a 25 anni dalla morte di Ken Saro-Wiwa

25 anni fa, precisamente il 10 novembre 1995, il drammaturgo e militante ecologista Ken Saro-Wiwa venne ucciso dal regime del generale Sani Abacha, all’epoca presidente della Nigeria. La sua brutale morte – venne impiccato insieme ad altri attivisti del Movement for the Survival of the Ogoni People (MOSOP) – dimostrò ancora una volta la corruzione …

L’attualità delle idee di Stephen Biko a 43 anni dalla sua morte

12 settembre 1977. Sono passati 43 anni da questa data, che segnò la morte di Stephen Biko, leader anti-apartheid che viene commemorato ancora oggi con nostalgia da molti sudafricani. La sua vita è stata in fondo molto breve – aveva 30 anni quando morì – eppure le sue idee, le sue parole, le sue azioni …