In questa rubrica avevamo avuto il piacere di recensire il libro Memorie del mio giardino e altri racconti di Alessandra Vignato. Un testo molto particolare, in cui l’autrice racconta in modo personale e originale le dinamiche che si instaurano in una seduta di musicoterapia. Da poche settimane è uscito un altro scritto firmato da Alessandra …
Quando la voce diventa un “haiku” sonoro
Frasi minimali, succinte ma pregne di significato, in cui il poeta traspone in parole le proprie suggestioni. È la tradizione degli haiku, tipica della cultura più antica del Giappone. In essa ritroviamo numerosi riferimenti alla filosofia Zen, che ne costituisce proprio un elemento fondante. Solitudine, nostalgia, pace interiore, armonia con la natura sono alcuni degli …
Un nuovo progetto sonoro per facilitare la concentrazione e il rilassamento
Sin dagli anni Ottanta, Fulvio Muzio ha dimostrato di essere un artista sperimentatore, disinteressato alle facili mode discografiche del momento. La musica del singolo “Contessa” (brano del 1980 tra i più noti della band Decibel) è stata da lui composta ispirandosi al musicista tedesco Kurt Weill. Nonostante questo successo, Fulvio Muzio, pianista e chitarrista di …

Alzheimer, una priorità affrontarla: un libro spiega il perché
È una di quelle malattie subdole, che si rivelano a piccole fasi, talvolta con segnali non facilmente identificabili, ma quando sopraggiunge, può sconvolgere la vita di una persona e dei suoi familiari. Negli ultimi anni, la sindrome d’Alzheimer negli ultimi anni si è manifestata in modo sempre più diffuso in tutto il mondo, con differenti …

Namaste, Ravi Shankar
Un colpo, un tuffo al cuore… appena ho saputo che Ravi Shankar è volato via da questo (folle) mondo. L’ho seguito sin da quando ho iniziato ad amare l’India e la sua musica. Quante volte il suono del suo sitar e dei raga da lui sprigionati mi hanno permesso di abbandonare tutte le negatività di …
Verena Schmid, un invito ad apprendere la maternità
Ha scritto diversi illuminanti libri. Tutte le donne, prima e dopo il parto, dovrebbero almeno leggere qualche suo scritto, perché le sue parole e consigli recuperano il vero senso della maternità (e non solo). Verena Schmid è da oltre vent’anni che si dedica al lavoro di ostetrica, inteso non semplicemente come professione clinica. La Schmid …
Musica per piccoli Mozart
Sappiamo che l’ascolto della musica, soprattutto di quella classica, produce effetti positivi a livello fisico e mentale. Alfred A. Tomatis, otorinolaringoiatra e chirurgo francese, con le sue ricerche e con le sue pubblicazioni – ricordiamo in particolare il libro intitolato Perché Mozart? (Ibis edizioni, collana Seírios, 1996) – è stato tra i maggiori sostenitori dell’impatto …
Arturo Stalteri. L’equilibrio nella musica
Da un lato, si può considerare la musica come un canale che muta emozioni e stati d’animo. Un umore negativo può essere traslato in positivo ascoltando particolari vibrazioni sonore, che toccano parti profonde del proprio sé. A questo proposito riecheggia la famosa frase di Ravel: “Sento che la musica deve toccare le emozioni prima, e …
Canta che ti sento
Nel ventre della mamma il bimbo è immerso in un ambiente protetto e pieno di calore. È qui che l’essere umano percepisce le prime espressioni sonore e inizia a sviluppare il profondo attaccamento verso la madre: ascolta la sua voce, il pulsare del cuore, il ritmo del respiro di lei. Dopo la nascita, il …
Un libro dedicato ai bambini e ai suoni educativi
Armida Carminati e Marzia Dorini lavorano presso asili nido, spazi gioco e nei centri della prima infanzia. Le esperienze in questi ambienti e la loro interazione con i bambini le ha portate a formulare una serie di considerazioni legate al mondo sonoro infantile: si sono accorte di quanto i rumori della società – derivanti dai …