meditazioni libro fiori silvia c. turrin

Il libro delle meditazioni con i fiori. 12 fiori 12 meditazioni per i 12 mesi dell’anno

L’idea di scrivere “Il Libro delle Meditazioni con i fiori” è nata sulla scia delle molteplici sfide che l’umanità sta affrontando. Pandemia, conflitti, squilibri economici, crisi climatica e riscaldamento globale alimentano stati d’animo pesanti – come ansia, angoscia, frustrazione, paura e impotenza di fronte ai problemi – nonché pensieri negativi. In una società complessa, dominata da …

Sguardi d’arte – un libro tra meditazioni e colori

Bhavana Om è un artista dell’anima, che sa parlare all’anima. Creare, per lui, è sinonimo di libertà ed è quindi difficile “catalogare” le sue opere, sebbene si inquadrino nel territorio dell’astrattismo e della ricerca contemporanea. Rimane quindi limitante rinchiudere la sua arte in uno schema concettuale ben preciso, poiché Bhavana Om è sospeso tra Occidente e Oriente. Mescola …

Kintsugi Giappone Selene Calloni Williams

Kintsugi, riparare le ferite dell’anima

Kintsugi è una parola giapponese con cui tradizionalmente si indica l’arte di riparare oggetti rotti con polvere d’oro. Grazie a questa antichissima tecnica artigianale, materiali che sarebbero stati scartati ritornano a vivere, ma non solo: vengono impreziositi e tutte quelle fratture ricomposte si trasformano in punti di forza e di bellezza. Metaforicamente, quest’arte può essere …

Provenza Maria Maddalena foto Silvia C. Turrin

Santa Maria Maddalena in Provenza

Oggi, 22 luglio, si ricorda S. Maria Maddalena, una di quelle figure femminili molto amate da credenti e non. In varie zone della Provenza si tocca con mano una devozione che va oltre il tempo e lo spazio. Nel mio libro “Un’altra Vita in Provenza“ (disponibile qui: https://www.ilgiardinodeilibri.it/…/__altra-vita…) parlo anche delle storie e delle leggende …

Scritti per la salute della terra

Era il 1964 quando negli Stati Uniti veniva approvato il Wilderness Act, una legge promulgata per proteggere le aree naturalistiche ancora incontaminate, al fine di sottrarle ai pericoli della cementificazione. A caldeggiare l’approvazione di tale Act, oltre allo scrittore e ambientalista Arthur Carhart (1892–1978), vi era Aldo Leopold (1887-1948), scrittore, nonché ecologo, autore di vari …

mindfulness immaginale

Uscire dalla gabbia dell’io applicando la Mindfulness Immaginale

La pratica della Mindfulness Immaginale aiuta certamente a essere più sereni e calmi, aiuta a superare le paure, a sciogliere gli attaccamenti, che sono la fonte più ingombrante delle nostre limitazioni. Favorisce benessere e maggiore armonia psico-fisica, poiché spinge a uscire dalla costrizione vincolante quale è la personalità, la gabbia dell’io. Distaccarsi da essa attraverso …

Pierre Rabhi, la rivoluzione parte dalla terra

Il 4 dicembre 2021 ci ha lasciati Pierre Rabhi, il “contadino-poeta” – come amava essere definito – nato in Algeria, tra i pionieri dell’agroecologia. Scrittore, ecologista, si era impegnato attivamente per diffondere una cultura volta a proteggere, a rispettare e a nutrire la Madre Terra. Nel 2015, ho avuto l’onore d’intervistarlo. Per ricordarlo, propongo di …

Fermati, esplora il tuo mondo interiore

Namasté, ho già avuto modo di condividere in questo spazio dedicato alla Meditazione l’uscita del mio Romanzo ambientato in Provenza, dove sono inseriti diversi riferimenti alla pratica meditativa. E’ anche inclusa un’Appendice dedicata alle “10 Lezioni di Mindfulness” che la protagonista, Sofia, ha appreso tra ombre e luce proprio in Provenza grazie alle vicende narrate …

Paul Signac, Saint-Tropez e la Provenza

Paul Signac è uno degli artisti che hanno trovato ispirazione nel Midi francese, citati nel mio Romanzo. Josephine, la nonna della protagonista Sofia, ha lasciato la Provenza (anche) per andare a studiare storia dell’arte a Venezia. Alla nipote ha passato questa sua passione, tanto che Sofia ha arredato il bilocale dove vive seguendo proprio l’amore …