Sono davvero rari i casi di persone che non apprezzano suoni o melodie. I più, ascoltando intrecci di note, armonie e ritmi, percepiscono differenti, soggettive emozioni, poiché la musica ha l’incredibile capacità di influenzare la parte più profonda del Sé. Partendo da questi assunti e collegandosi al concetto di “biofilia”, definito da Edward O. Wilson …
Un libro sull’efficacia della musicoterapia
Il Research Council of Norway, tra il 2004 e il 2008, ha finanziato un importante progetto internazionale al fine di esaminare l’applicazione della musicoterapia all’interno di gruppi e comunità. La ricerca si è sviluppata analizzando alcuni casi-studio in quattro differenti contesti nazionali: Norvegia, Israele, Sudafrica e Regno Unito. Considerazioni e dati finali sono stati elaborati …
Trilok Gurtu – Massical
Ci sono album che si comprendono subito, perché di facile presa o perché privi di particolari elaborazioni musicali. Altri, invece, si metabolizzano lentamente, ascolto dopo ascolto, poiché intrisi di sottili atmosfere sonore, che abbracciano vari stili e differenti culture. Massical, nuovo progetto firmato dall’eclettico Trilok Gurtu, a nostro avviso appartiene a questa seconda categoria. Bisogna …

Viandanti di suoni e pensieri
Il duo, sorto nel 1997 dalle ceneri degli Al Darawish, porta avanti un percorso in cui s’intrecciano impegno sociale e confronti musicali per dar vita a una sorta di Italian-world music. Ritmi mediterranei e mediorientali si fondono con testi pregni di significati profondi. La sintesi di questo cammino la ritroviamo nel nuovo progetto Amara terra …

Zambesi: grandi parchi abbracciati da due fiumi
Era il 1851, precisamente il 3 agosto, quando l’esploratore missionario David Livingstone, dopo aver avanzato per oltre mille chilometri attraverso il Kalahari, avvistò il fiume Zambesi. Quattro anni più tardi, per la prima volta nella storia, documentò la forza impetuosa delle cascate Vittoria. Grazie alle notizie da lui fornite, lo Zambesi iniziò a destare attenzione …
Phiona, una campionessa di scacchi nello slum
Vivere e crescere in uno slum di Kampala è difficile, in alcuni casi può essere un’esperienza orribile. Attorno alla capitale ugandese ci sono le bidonville di Kisenyi, Katanga, Katwe e Bwaise, in cui si osserva una realtà povera e degradata. La maggioranza dei bambini abitano in case fatiscenti. La miseria economica e sociale trasforma i …
Un’anima in blues
«Penso ci siano assonanze profonde tra determinati esseri umani e categorie musicali ben precise. Per esempio, chi ascolta blues, credo ami allo stesso tempo la musica barocca, il fado, generi molto costretti, dove la regola musicale è più limitante all’interno della tonalità; chi ama invece la musica romantica – Schubert, Schumann o Brahms – è …
The Dining Rooms – L’anima elettronica italiana
Dopo Experiments in Ambient Soul, che ha raccolto ottimi riscontri in vari club sparsi qua e là per il mondo, Stefano Ghittoni e Cesare Malfatti ritornano con Ink, nuovo sorprendente lavoro in studio, dove recuperano sonorità cinematiche e minimaliste degli esordi. Un quinto album che guarda al passato con la maturità del presente. “Nemo …
Musica che ho [ri]-scoperto nel mese di agosto 2011
2Pac – Dear Mama GROOVE COLLECTIVE – Rentstrike Gil Scott Heron – Morning Thoughts Montell Jordan – Are You With Me Ronny Jordan – Aftermath Jestofunk – Straight To You Frank McComb – Theyre Gonna Be Looking Omar – Winner Jill Scott – So In Love Kirk Franklin – The Storm Is Over Now Gwen …
Il ritorno funk di N’Dea
Dopo oltre dieci anni, il nuovo album della band londinese, Get used to it, vede l’atteso ritorno della vocalist di Atlanta. Incontrarla è stata l’occasione per parlare non solo di questo nuovo progetto intriso totalmente di ritmo. Nei club londinesi e durante le serate organizzate da alcuni dj lungimiranti, in primis Gilles Peterson, all’inizio degli …