John “Rabbit” Bundrick È fra i tastieristi più importanti a livello internazionale, tanto che le sue collaborazioni spaziano dalla band cult degli Who al compianto padre del reggae, Bob Marley. Ma tra un album rock e l’altro, il musicista texano ama creare intensi progetti new age, dedicati non solo ai Nativi d’America. Ce ne parla …
Il parco del Virunga minacciato dal petrolio
Si estende per quasi 800mila ettari di territorio e racchiude al suo interno rare specie animali, oltre che una ricca vegetazione, habitat ideale per i gorilla di montagna. Stiamo parlando del Parco nazionale dei Monti Virunga, iscritto dall’Unesco, nel 1994, nella lista dei patrimoni dell’umanità, al fine di proteggerlo dalle continue minacce provenienti dalle attività …
Dalai Lama Renaissance
Cosa hanno in comune un professore universitario, un musicista, uno psichiatra, un sacerdote e scienziati di diverso orientamento? A quanto pare un viaggio e il piccolo desiderio di cambiare il mondo. Così inizia l’avventura di questo composito gruppo di quaranta studiosi della “west coast” in cammino verso la residenza del Dalai Lama in esilio sulle …
Carezze di elegante elettronica
Dopo vari progetti interessanti, l’ex tastierista degli Zero 7, firmandosi con il moniker di Pretz, ha realizzato Soundcastles, un disco che svela appieno le sue capacità di tastierista e di creatore di suoni downtempo, in cui emergono suadenti e sincopate sfumature jazzy Capita talvolta che le semplici comparse, col tempo, riescano a emergere, superando in …
Interazioni sinfoniche
È uno dei “padri fondatori” della new age e tra i principali artefici dell’incontro fra Oriente e Occidente tramite opere in cui il sintetizzatore abbraccia strumenti etnici. In occasione della recente uscita di un album antologico intitolato The Essential, riprendiamo alcuni dei messaggi più rappresentativi da lui diffusi nel corso di una lunga e intensa …
René Bokoul, genio artistico ignorato qui in Italia
Quella che vi raccontiamo non è solo una notizia legata al mondo della pittura. C’è qualcosa di più, che tocca molte dinamiche e problematiche sociali: i conflitti in Africa, la mancanza in Italia di una seria ed efficace politica per accogliere i rifugiati, e l’arte come strumento per curare le ferite dell’anima e per diffondere …

Progetti ecoturistici in Mozambico
Pianure alluvionali costiere e altopiani, baie panoramiche di incredibile fascino e poi la valle dello Zambesi dove scorrono il fiume omonimo e il Ruvuma. Il Mozambico è un Paese con numerose attrattive naturalistiche, ma non rientra ancora nel circuito del grande turismo internazionale di massa per diversi motivi. È stato per anni in balia di …

Philip Glass – Quando l’inquietudine si trasforma in arte
Ci sono opere che, nonostante siano datate, riescono ad emozionare, non solo a un livello puramente sonoro. Al contempo, pur essendo prive di qualsiasi riferimento scritto, trasmettono idee, analisi, suggestioni. Questo non sorprende se l’opera in questione è firmata da un istrionico e geniale compositore come Philip Glass. Sabato 22 maggio, al Palazzo dei Congressi …
Pinuccia Nasazzi
Curare con i fiori. Una pratica antichissima, usata in epoche remote da molti popoli, tra cui Egizi, Romani e i Nativi d’America. Dopo un periodo di offuscamento, la floriterapia è stata riportata alla luce dal noto medico inglese Edward Bach all’inizio degli anni Trenta. Per evitare gli effetti collaterali delle medicine allopatiche, il dott. Bach …
Intervista a Kossi Komla-Ebri
Nell’estate 2010 ho incontrato all’ospedale di Erba, nel suo laboratorio, il medico-scrittore Kossi Komla-Ebri. Più che un’intervista è stata un lungo, interessante incontro/dialogo relativo alla situazione socio-culturale italiana. Tanti i temi affrontati. L’intervista è stata pubblicata sull’ultimo numero del trimestrale Afriche, ma non è la versione integrale: è stata tagliata soprattutto per motivi di spazio. Dato …