elicriso provenza

Profumo di elicriso in Provenza

L’elicriso è una pianta profumatissima, la cui coltivazione in Provenza si è estesa sempre di più negli ultimi anni. Una delle aree provenzali dove si possono ammirare campi di elicriso in fiore è l’altopiano di Valensole. questa zona, già nota per la coltivazione di lavandin (e non di lavanda come molti credono) vede ogni anno …

Il risveglio dell’energia interiore con i mantra sciamanici

 “Il potere del suono e la sua forza creatrice sono conosciuti sin da tempi remoti in tutte le antiche civiltà. Il suono della voce ha un potere enorme. Quando intoniamo un mantra emaniamo potenti vibrazioni che parlano al corpo che lo emette”. Così Selene Calloni Williams a proposito di Mantra e di Suoni sacri.   I …

Jacques Brosse e il potere taumaturgico delle piante

Ci sono libri che non hanno tempo e che accompagnano diverse generazioni. Questo è il caso dei volumi scritti dal francese Jacques Brosse (1922-2008), un pensatore versatile, definibile “umanista” per il suo interesse verso discipline tra loro differenti. “La magia delle piante” e “Storie e Leggende degli alberi” (entrambi editi in Italia da Mediterranee) sono …

Il potere benefico di alberi e piante

La natura ci ama, siamo noi che non lo capiamo e continuiamo ad adottare comportamenti e modelli sociali che la danneggiano. La natura ci fa del bene anche quando noi semplicemente camminiamo all’interno di una foresta, di un parco, in uno spazio verde. Molte ricerche (si vedano per esempio vari studi compiuti in Giappone dal …

shinrin yoku

Shinrin-Yoku, ben-essere grazie agli alberi

L’immersione nei boschi ispirandosi allo shintoismo giapponese e al buddhismo zen In un documento ONU si legge che il 54% della popolazione mondiale, nel 2014, viveva nelle aree urbane, ma che tale percentuale è destinata ad aumentare, arrivando addirittura al 66% nel 2050. Questa previsione dovrebbe farci riflettere sul nostro sviluppo e sulla nostra qualità …

Les bienfaits des bains de forêt

«Je partis dans les bois car je voulais vivre sans me hâter, vivre intensément et sucer toute la moelle secrète de la vie. Je voulais chasser tout ce qui dénaturait la vie, pour ne pas, au soir de la vieillesse, découvrir que je n’avais pas vécu» écrit Henry David Thoreau philosophe, naturaliste et poète américain. …

Essere “monotasking” per mantenere l’attenzione e conservare l’energia

Professori di neuroscienze cognitive, docenti di comunicazione e psicologi ci stanno mettendo in guardia, ormai da anni, dall’agire, lavorare, vivere secondo un orientamento multitasking. Un approccio, invece, spesso richiesto, in modo più o meno esplicito, in vari ambienti professionali. Eppure, effettuare più compiti alla volta nuoce a livello produttivo e anche sul piano cognitivo. Il …

Ikigai. Scoprire ciò che dà senso alla propria vita

Ci siamo mai chiesti qual è la nostra principale motivazione esistenziale? O qual è l’elemento che rappresenta la molla che ci spinge a fare, creare, andare avanti con entusiasmo? Porsi queste domande è fondamentale per trovare le ragioni più profonde che alimentano quotidianamente la nostra felicità. Per il solo fatto di formulare questi interrogativi riusciamo …

Oltre la sofferenza

Alla notizia della morte di Stephen Hawking le reazioni di milioni di persone nel mondo sono state sorprendenti. Commozione, ammirazione, stima hanno dominato i commenti relativi al decesso del cosmologo, fisico, matematico e astrofisico britannico. Reazioni emotive alimentate certamente dalle incredibili scoperte fatte da Hawking, relative alla cosmologia quantistica, alla teoria dei buchi neri e …