L’isola di smeraldo continua a incantare per i suoi paesaggi. La contea del Clare è una delle regioni in cui si trovano le spettacolari Cliffs of Moher, scogliere che si ergono imponenti: alte 200 metri, si estendono per 8 lunghi chilometri. È una fortezza naturale rocciosa che difende l’entroterra dai burrascosi venti provenienti dall’Atlantico. I …

Progetti ecoturistici in Mozambico
Pianure alluvionali costiere e altopiani, baie panoramiche di incredibile fascino e poi la valle dello Zambesi dove scorrono il fiume omonimo e il Ruvuma. Il Mozambico è un Paese con numerose attrattive naturalistiche, ma non rientra ancora nel circuito del grande turismo internazionale di massa per diversi motivi. È stato per anni in balia di …

Philip Glass – Quando l’inquietudine si trasforma in arte
Ci sono opere che, nonostante siano datate, riescono ad emozionare, non solo a un livello puramente sonoro. Al contempo, pur essendo prive di qualsiasi riferimento scritto, trasmettono idee, analisi, suggestioni. Questo non sorprende se l’opera in questione è firmata da un istrionico e geniale compositore come Philip Glass. Sabato 22 maggio, al Palazzo dei Congressi …

Un ricordo dell’ecologista kenyana Wangari Maathai
L’annuncio della sua morte dato dal portavoce del Green Belt Movement è giunto come un macigno, che pesa sulle coscienze di tutti gli ambientalisti. Wangari Maathai, che stava portando avanti un’altra battaglia, non ecologista, ma contro il cancro, si è spenta all’età di 71 anni. Lascia un’enorme eredità, non quantificabile, poiché si tratta di progetti …

Zambesi: grandi parchi abbracciati da due fiumi
Era il 1851, precisamente il 3 agosto, quando l’esploratore missionario David Livingstone, dopo aver avanzato per oltre mille chilometri attraverso il Kalahari, avvistò il fiume Zambesi. Quattro anni più tardi, per la prima volta nella storia, documentò la forza impetuosa delle cascate Vittoria. Grazie alle notizie da lui fornite, lo Zambesi iniziò a destare attenzione …

Yolande Mukagasana. Per non dimenticare
Il Ruanda, chiamato anche il “Paese dalle mille colline”, nel 1994 è stato inondato da un bagno di sangue: per cento giorni, dal 7 aprile sino all’inizio di luglio, si è attuato un vero e proprio genocidio dei Tutsi ad opera dell’etnia Hutu. Questo sterminio ha causato quasi un milione di vittime. I sopravvissuti al …