Slum, bidonville, township, favelas, baraccopoli. Tante denominazioni per indicare diversi spazi urbani, sparsi nei quattro angoli del pianeta, accomunati da due elementi: la loro perifericità rispetto ai grandi agglomerati e la povertà delle migliaia di persone che popolano questi sobborghi. Termini differenti, usati a seconda che ci si riferisca alla realtà brasiliana, indiana o sudafricana, …
7 aprile – Giornata internazionale dedicata al genocidio dei Tutsi del Rwanda
Yolande Mukagasana. Per non dimenticare Il riscatto delle donne ruandesi
Mali, situazione preoccupante
Oggi è stata diffusa in una nota la preoccupazione dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati per il deteriorarsi della situazione politica e delle condizioni di sicurezza in Mali, dove migliaia di persone continuano a fuggire dalle proprie case. ”Il nord del paese – denuncia l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite – sta diventando sempre …
Il mio pensiero contro ogni forma di razzismo
Sono sempre stata dalla parte dei più deboli, di chi è oppresso, di chi non fa parte delle ricche élite occidentali. Sono sempre stata contro ogni forma di razzismo, di qualunque tipo, e a favore di una società aperta dove ogni essere può contribuire all’evoluzione umana. In questo giorno in cui si denunciano tutte le …
Le mani dei bracconieri sugli elefanti africani
Dal 1989 è in vigore il divieto del commercio internazionale d’avorio. Nonostante le numerose campagne contro questo traffico illecito e contro le stragi di poveri pachidermi indifesi, i bracconieri continuano a perpetrare un’immorale ecatombe di elefanti. In un documento diffuso alla fine del 2003 dal Trade Record Analysis of Fauna and Flora in Commerce già …
Zambia, parchi e culture da valorizzare
Al suo interno si scoprono il lato selvaggio e gli splendori della natura africana: dalle Cascate Vittoria, allo scorrere tumultuoso del fiume Zambesi. Lo Zambia però nasconde altre bellezze naturali tutelate grazie all’indispensabile coinvolgimento delle comunità locali. Il tumultuoso passato scandito dal colonialismo e dal crollo dell’economia sembra appartenere alla storia di questo paese africano, …
Un pensiero verso Madiba, operato all’addome
Da quando Nelson Mandela – ex presidente sudafricano (il primo uomo politico nero eletto democraticamente dopo la fine del regime razzista) – non appare in pubblico dal 2010 (era la finale del Mondiale di calcio organizzato proprio in Sudafrica) ogni notizia riguardante la sua salute desta apprensione. Nelson Mandela square – Jo’burg – Foto di …
A Milano una serie di laboratori dedicati all’Africa
La Casa delle culture del mondo organizza tre incontri il 25 febbraio, il 18 marzo e l’8 aprile grazie ai quali bambini e genitori possono [ri]-scoprire antiche storie, feste e musiche del continente africano attraverso la creatività del griot burkinabè Hado Ima È uno dei rari e ampi spazi milanesi sostenuto dall’Assessorato alla Cultura, …
Jazz, strumento di riscatto sociale
“Fratello Hugh”, così il grande trombettista viene chiamato affettuosamente in Sudafrica, sua terra natale, da cui per 30 lunghi anni è stato lontano a causa del regime dispotico di apartheid. Hugh Ramopolo Masekela, superando le discriminazioni razziali e le lacerazioni interiori di un esilio forzato, ha espresso il suo messaggio di libertà attraverso la musica. …