È tra gli artisti africani più apprezzati e noti al mondo, sempre attento a coniugare la cultura contemporanea con il linguaggio del continente nero. Nato nel 1967 in Camerun, a Yaoundé, Pascale Marthine Tayou è un’artista “per caso”. Ha studiato legge, ma, ha affermato, «sono curioso di natura». Così ha iniziato a confrontarsi con l’arte …
Scoprire le fiabe africane: un percorso guidato dal Nobel per la pace, Nelson Mandela
L’Africa è un continente immenso, variegato, abitato da tanti popoli che hanno forgiato diverse culture. Eppure, da nord a sud, troviamo alcuni elementi che accomunano questo grande mosaico etnico e tra questi elementi figura certamente la tradizione orale. Le vicende di un villaggio, antiche epopee, leggende, proverbi che racchiudono la sapienza degli anziani sono raccontati …
Zita Swoon Group, un ponte artistico fra Belgio e Africa occidentale
Dal piccolo e multiculturale Belgio giunge un collettivo di musicisti che ha saputo unire in modo originale la musica tradizionale dell’Africa occidentale con ritmi blues e folk acustico. È lo Zita Swoon Group, band originariamente nata all’inizio degli anni Novanta nella città di Anversa grazie all’incontro fra Stef Kamil Carlens e musicisti africani provenienti dal …
Seggi, poltrone, appoggia-testa dall’Africa, una mostra a Parigi ne racconta i simbolismi
La Francia, per effetto del suo passato coloniale e per l’approccio culturale intrapreso dopo l’indipendenza dell’Algeria, suo ex avamposto, pone sempre grande attenzione alle arti africane : dal cinema alla letteratura, dalla musica ai moderni linguaggi visivi. Festival, incontri, presentazioni di libri si susseguono in varie città. Molto attivo nel far conoscere le arti e …
Jane Goodall e la difesa della natura africana
A vederla nelle immagini di ieri e di oggi, all’apparenza sembra una donna gracile, troppo elegante e raffinata per vivere giorno e notte nella selvaggia savana africana. Per fortuna, le apparenze spesso ingannano. Al di là di un alone aggraziato, nei lineamenti e nei gesti, Jane Goodall ha dimostrato una grande determinazione nel perseguire il …
Trame d’Africa fra teatro e musica
Outis, Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea di Milano, conferma la sua attenzione verso il continente africano e le contaminazioni artistiche. Lo dimostra continuando l’itinerario di scoperta nel teatro africano, attraverso il Festival TRAMEDAUTORE, giunto quest’anno alla sua XII edizione, organizzato al Piccolo Teatro Grassi di Milano, dal 21 …
35 anni fa, la morte di Steve Biko. Oggi la guerra contro i minatori
Sono felice di segnalare che la redazione de Il manifesto ha pubblicato il mio articolo “35 anni fa, la morte di Steve Biko” sul sito web. Si può leggere la versione integrale qui: 35 anni fa, la morte di Steve Biko. Oggi la guerra contro i minatori Di seguito, un breve estratto. Il 12 settembre …

12 settembre 1977: la morte in detenzione di Stephen Bantu Biko
Il testo seguente è tratto dal mio libro Il movimento della Consapevolezza Nera in Sudafrica. Dalle origini al lascito di Stephen Biko. In seguito alla rivolta di Soweto, il governo di Pretoria intensificò gli strumenti repressivi a disposizione sia del sistema giudiziario che delle forze dell’ordine. Utilizzando leggi specifiche legate alla sicurezza dello stato, gli …
35 anni fa, la morte in detenzione di Stephen Biko
September ’77 Port Elizabeth weather fine It was business as usual In police room 619 Oh Biko, Biko, because Biko Oh Biko, Biko, because Biko Yihla Moja, Yihla Moja -The man is dead When I try to sleep at night I can only dream in red The outside world is black and white With only …
Dal Premio Nobel per la Pace Desmod Tutu una scelta eticamente coraggiosa che condivido appieno
Chi conosce un po’ la storia del Sudafrica conosce anche il nome e l’importanza di Desmond Tutu, quell’arcivescovo che ha vissuto la segregazione razziale prima e l’apartheid poi. Premio Nobel per la Pace nel 1984, Desmond Tutu si è ancora una volta dimostrato coerente coi suoi principi e la sua morale. per non condividere lo …