Miti cosmogonici africani, dal Benin al Mali, dal Ghana al Congo

L’Africa è un immenso, variegato continente. Un mosaico di comunità con differenti tradizioni. Oltrepassando le varie differenze culturali, linguistiche e storiche si scopre che molti popoli hanno in comune simili miti cosmogonici. I sistemi di credenze cosmogoniche raccontano delle origini dell’Universo e dell’umanità. Uno dei miti che accomuna vari popoli riguarda quello del serpente cosmico. Sono miti …

Quando l’arte descrive gli orrori della schiavitù

L’arte ci svela non solo un linguaggio puramente estetico. Attraverso per esempio la pittura possiamo scoprire importanti narrazioni storiche. Molti dipinti ci restituiscono storie collegate al tragico periodo della schiavitù. La storia di Ayouba Diallo Il nome di Ayouba Diallo sarebbe sommerso dalla coltre del tempo se non fosse stato per un suo ritratto realizzato …

Lagos, la danza per aiutare i bambini di strada

Lagos è la più grande città dell’intero continente africano e una delle più popolose al mondo. È talmente ampia che si sono formate “città” all’interno della stessa città. Nell’area nord-est di Lagos si trova Ikoradu ed è qui che Seyi Oluyole ha fondato Dream Catchers Academy, organizzazione che aiuta i bambini di strada. Un sogno …

Ouarzazate, la Hollywood del Marocco

La cittadina di Ouarzazate è situata nella parte meridionale del Marocco ed è conosciuta anche con l’appellativo de “la porta del deserto”. Distante circa 180 km da Marrakech, Ouarzazate è un centro suggestivo, carico di storia, con architetture singolari, vallate, oasi, palmeti. Proprio per i suoi paesaggi così diversificati e per la struttura urbana peculiare …

Aïda Muluneh

I nuovi linguaggi espressivi dell’arte africana

La fotografia di Emeka Okereke, oltre le frontiere Poeta, documentarista, scrittore, ma soprattutto fotografo, Emeka Okereke è un artista conosciuto in tutto il mondo. Nato nella cittadina di Aba, in Nigeria, nel 1980, Okereke si è diplomato alla Scuola di Belle Arti di Parigi, debuttando pubblicamente come fotografo nel 2001. Nel giro di pochi anni …

Mounou Désiré Koffi

Mounou Désiré Koffi, tra arte ed ecologia

Ha 24 anni e il suo nome è già conosciuto anche oltre i confini della sua terra natia, la Costa d’Avorio. Mounou Désiré Koffi, classe 1994, nato nella cittadina di Buyo, ha l’arte nel cuore, sin da quando era piccolo. Quando frequentava la scuola primaria vinse un concorso grazie alla sua bravura nel disegno e …

Finding Fela, il film dedicato al padre dell’afrobeat

Il regista Alex Gibney ha presentato in anteprima al Sundance Festival 2014 il documentario incentrato su uno dei musicisti africani più popolari, controversi e rivoluzionari di tutti i tempi, Fela Anikulapo Kuti. Difficile sintetizzare la vita di un uomo così versatile, ribelle, anticonformista e generatore di musica travolgente; difficile raccontarne tutte le sfumature, i successi …

Tinariwen, echi dal deserto

Amalgamando rock, blues e musica tradizionale tuareg, il gruppo dei Tinariwen ha varcato le frontiere del Sahara diventando uno degli ensemble africani più amati e conosciuti. In occasione dell’uscita del nuovo disco dal titolo Emmaar, il collettivo torna a suonare in Italia. Il popolo tuareg e il loro habitat selvaggio scandito da dune e sabbia …

L’arte dell’Africa nera a Sassari

Dal 30 gennaio al 28 febbraio 2014, presso il palazzo della Frumentaria di Sassari si può visitare la mostra Nka. L’arte dell’Africa nera, con maschere, sculture e altri oggetti provenienti da Ghana, Burkina Faso,Tanzania e da altri paesi africani. Ormai in Italia è sempre più raro vedere un’esposizione, ben curata, in cui protagonista è l’arte …

Mandela, luci e ombre sul film tratto dalla sua Autobiografia

Alla fine di dicembre, ho avuto l’occasione di vedere in Francia la tanto attesa pellicola Mandela: Long Walk to Freedom di cui ho già scritto (si veda in proposito l’articolo Il Lungo cammino di Mandela verso la libertà diventa un film). La prima osservazione che mi sento di sottolineare è che nella sala in maggioranza …