Cederberg sudafrica

A nord di Città del Capo, tra pitture rupestri e vallate fiorite

La regione sudafricana del Cederberg è un’area montana ancora incontaminata, caratterizzata da paesaggi unici. Questa è una zona per chi ama stare a contatto con la natura selvaggia, tra insolite formazioni rocciose in cui si possono scoprire antiche pitture rupestri. A solo due ore da Città del Capo, si ammirano i monti del Cederberg, cime …

Madagascar, la “guerra” della vaniglia

È la quarta isola al mondo per grandezza. La sua superficie, ampia circa 594mila km², racchiude vari ecosistemi: dalle foreste pluviali nella zona orientale, a distese aride dominate da splendidi baobab. In un ambiente così diversificato il Madagascar si rivela uno dei paesi più ricchi in biodiversità. È proprio su quest’isola che viene raccolta una …

Sul tetto d’Africa

Sul n. di ottobre della Rivista Missioni Consolata è pubblicato il mio articolo Sul tetto dell’Africa, una storia di riconciliazione tra Uganda e Tanzania grazie a Godfrey Madaraka Nyerere e Jaffar Remo Amin e un docu-film “Sons of Africa”. Eccone un breve estratto: Conoscere la propria storia, imparare dagli errori del passato per non commettere …

Jane Goodall e la difesa della natura africana

A vederla nelle immagini di ieri e di oggi, all’apparenza sembra una donna gracile, troppo elegante e raffinata per vivere giorno e notte nella selvaggia savana africana. Per fortuna, le apparenze spesso ingannano. Al di là di un alone aggraziato, nei lineamenti e nei gesti, Jane Goodall ha dimostrato una grande determinazione nel perseguire il …

Zambia, parchi e culture da valorizzare

Al suo interno si scoprono il lato selvaggio e gli splendori della natura africana: dalle Cascate Vittoria, allo scorrere tumultuoso del fiume Zambesi. Lo Zambia però nasconde altre bellezze naturali tutelate grazie all’indispensabile coinvolgimento delle comunità locali. Il tumultuoso passato scandito dal colonialismo e dal crollo dell’economia sembra appartenere alla storia di questo paese africano, …

La biopirateria in Africa

Negli ultimi tempi, è riapparso il termine “pirateria” per effetto dei numerosi casi di rapimento di navi da parte di moderni bucanieri che scorazzano al largo delle coste della Somalia. Esiste però un altro tipo di saccheggio, ben più subdolo e spesso taciuto, che rappresenta la nuova frontiera del neocolonialismo. Questa nuova depredazione è chiamata …

Il parco del Virunga minacciato dal petrolio

Si estende per quasi 800mila ettari di territorio e racchiude al suo interno rare specie animali, oltre che una ricca vegetazione, habitat ideale per i gorilla di montagna. Stiamo parlando del Parco nazionale dei Monti Virunga, iscritto dall’Unesco, nel 1994, nella lista dei patrimoni dell’umanità, al fine di proteggerlo dalle continue minacce provenienti dalle attività …

Zambesi: grandi parchi abbracciati da due fiumi

Era il 1851, precisamente il 3 agosto, quando l’esploratore missionario David Livingstone, dopo aver avanzato per oltre mille chilometri attraverso il Kalahari, avvistò il fiume Zambesi. Quattro anni più tardi, per la prima volta nella storia, documentò la forza impetuosa delle cascate Vittoria. Grazie alle notizie da lui fornite, lo Zambesi iniziò a destare attenzione …