Nnimmo Bassey, pioniere dell’attivismo climatico in Africa

Nnimmo Bassey è un nome poco noto nel nostro paese, eppure è tra i pionieri dell’ambientalismo in Africa. Il suo percorso personale e professionale è davvero incredibile. Merita di essere conosciuto anche in Italia, perché il problema del cambiamento climatico collegato all’effetto serra riguarda tutti. Architetto nigeriano, autore, poeta e ispiratore del moderno attivismo climatico nel continente …

Camerun, natura e popoli da proteggere

Secondo un detto camerunense “Il viaggiatore frettoloso mangerà arachidi bruciate”. Come dire: mai avere fretta, si rischia di non gustare pienamente il viaggio e di non comprendere a fondo il paese che si attraversa. Per scoprire il Camerun partiamo da una cittadina poco nota: Garoua, situata sulla riva destra del fiume Benoué. Da qui si accede …

Il parco del Virunga minacciato dal petrolio

Si estende per un’area di circa 7.800 km² e racchiude al suo interno un ecosistema unico, dove vivono diverse specie animali, tra cui okapi, diverse specie di antilopi, leopardi e gorilla di montagna. È il Parco nazionale Virunga, nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), confinante con Uganda e Ruanda. Si tratta della più antica area protetta dell’Africa, …

Osun-Osogbo, l’ultima foresta sacra degli Yoruba

A nord-est di Lagos (Nigeria), nei pressi della città di Osogbo (scritta anche Oshogbo), resiste all’avanzata del tempo e della “civiltà” l’ultima foresta sacra della cultura Yoruba. Parliamo di Osun-Osogbo, un luogo suggestivo, dove la forza della natura selvaggia convive con la bellezza dell’arte plasmata dall’essere umano. Secondo le ricerche storico-archeologiche, la città di Osogbo …

Vanessa Nakate, ecologia senza frontiere

Dal 28 al 30 settembre 2021 a Milano, si svolge l’evento Youth4Climate. Un summit definibile unico nel suo genere e necessario, poiché vi partecipano quasi 400 giovani provenienti dai Paesi (in tutto 197) che hanno sottoscritto la Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Questo incontro – che precede le prossime negoziazioni collegate alla …

Ikal Angelei e la controversa diga Gibe 3

Il nome di questa giovane donna keniana è strettamente intrecciato alle azioni ecologiste che si muovono attorno al Lago Turkana. Ikal Angelei, nata a Kitale, cittadina situata nella provincia della Rift Valley, è da anni impegnata a organizzare azioni per contrastare la costruzione dell’imponente diga Gibe 3. Un progetto da diverso tempo contestato in Kenya, …

Anche le foreste dell’Africa centrale sono invase dalle fiamme

L’estate 2019 sarà ricordata per i disastrosi incendi in varie zone del pianeta: dalla Siberia all’Amazzonia, dall’Indonesia all’Africa. Le nazioni africane più colpite sono l’Angola, la Repubblica Democratica del Congo e la Tanzania. Le cause degli incendi In questi giorni di fine agosto la situazione in Africa centrale sembra inquietante. Lo testimonia una foto scattata …

leoni leonicini bianchi sudafrica

Sudafrica, quando i leoni d’allevamento diventano trofei di caccia

Il film Mia e il leone bianco di Gilles de Maistre riesce a conquistarsi una buona fetta di pubblico anche nelle sale cinematografiche italiane. Quando si tratta dell’amicizia tra una bambina e un tenerissimo leone bianco è naturale commuoversi e restare profondamente coinvolti nella storia. Mia e il leone bianco è una favola moderna che, …

lemuri Africa crimini ambientali

Aumentano in Africa i crimini contro l’ambiente

Un recente documento dell’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente), pubblicato nel settembre 2018, rivela cifre allarmanti per quanto riguarda i crimini ambientali transnazionali. Secondo i dati, si tratta della quarta attività criminale più lucrativa al mondo, dopo il traffico di droga, la contraffazione e il traffico di essere umani. Nel 2016, il danno economico …