Un ricordo dell’ecologista kenyana Wangari Maathai

L’annuncio della sua morte dato dal portavoce del Green Belt Movement è giunto come un macigno, che pesa sulle coscienze di tutti gli ambientalisti. Wangari Maathai, che stava portando avanti un’altra battaglia, non ecologista, ma contro il cancro, si è spenta all’età di 71 anni. Lascia un’enorme eredità, non quantificabile, poiché si tratta di progetti …

Trilok Gurtu – Massical

Ci sono album che si comprendono subito, perché di facile presa o perché privi di particolari elaborazioni musicali. Altri, invece, si metabolizzano lentamente, ascolto dopo ascolto, poiché intrisi di sottili atmosfere sonore, che abbracciano vari stili e differenti culture. Massical, nuovo progetto firmato dall’eclettico Trilok Gurtu, a nostro avviso appartiene a questa seconda categoria. Bisogna …

Tai Chi

 Il Tai Chi Chuan è un antico insieme di tecniche marziali. Basato sui principi del taoismo, in cui sono centrali le espressioni dello yin e dello yang, è caratterizzato da una serie di movimenti codificati, elaborati nel passato da esperti maestri. Si possono individuare tre stili principali, ognuno dei quali porta il nome di colui …

Ayurveda. La scienza dell’autoguarigione

 Non è semplice sintetizzare i principi e le pratiche che caratterizzano una scienza millenaria basata sui saggi insegnamenti degli antichi Rishi (“veggenti della verità”) in modo chiaro ed esaustivo. Il dottor Vasant Lad, grazie a una lunga esperienza fondata su approfonditi studi, è riuscito in questo volume a fornire un quadro completo degli elementi basilari …

Zambesi: grandi parchi abbracciati da due fiumi

Era il 1851, precisamente il 3 agosto, quando l’esploratore missionario David Livingstone, dopo aver avanzato per oltre mille chilometri attraverso il Kalahari, avvistò il fiume Zambesi. Quattro anni più tardi, per la prima volta nella storia, documentò la forza impetuosa delle cascate Vittoria. Grazie alle notizie da lui fornite, lo Zambesi iniziò a destare attenzione …

Il Buddhismo zen

Il Buddhismo comprende varie scuole di pensiero o indirizzi. Vi è il Buddhismo delle origini, noto con il nome di hinayana (del piccolo veicolo) o theravada (degli anziani). Chiamato anche Scuola del Sud, poiché si è diffuso in particolare in Birmania, Thailandia, Cambogia, Laos e Sri Lanka, mira alla salvezza del singolo e all’eliminazione della …

Ben-Essere con l’Aromaterapia

“La strada che conduce verso la salute consiste nel farsi un bagno aromatico e un massaggio profumato al giorno”. Così affermava già nel IV secolo a.C. Ippocrate, colui che ha gettato le basi della moderna medicina, superando pratiche tradizionali basate sui riti e sulla magia. Fu Ippocrate, pioneristicamente, a considerare la malattia come disturbo dell’equilibrio …

Un’anima in blues

«Penso ci siano assonanze profonde tra determinati esseri umani e categorie musicali ben precise. Per esempio, chi ascolta blues, credo ami allo stesso tempo la musica barocca, il fado, generi molto costretti, dove la regola musicale è più limitante all’interno della tonalità; chi ama invece la musica romantica – Schubert, Schumann o Brahms – è …